This paper explores higher education students' beliefs and attitudes concerning language learning and use in the context of learning mobility, when lingua francasincluding English -are used. Data were collected through a questionnaire administered to 141 Erasmus students at an Italian University. The open-ended questions were analysed using a constructivist grounded theory approach, and findings checked against the quantitative data. The analysis distinguishes between respondents' beliefs, that is, overt convictions influencing learning behaviour, and attitudes operating below the level of awareness. Findings address three main issues: (1) the apparent contradiction between the respondents' attitudes and beliefs regarding the opinion that lingua francas offer valuable language-learning opportunities; (2) their implicit questioning of the language-culture nexus; and (3) the study sheds light on code choice and negotiation.Keywords: lingua francas, native vs non-native speakers, English as a lingua franca, language attitudes, study abroad Questo articolo esamina le convinzioni e atteggiamenti degli studenti universitari in materia di apprendimento e utilizzo delle lingue in contesto di mobilità, quando tali lingue -compreso l'inglese -vengono usate come lingue franche. I dati sono stati raccolti attraverso un questionario somministrato a 141 studenti Erasmus presso un'università italiana. Le domande aperte sono state analizzate con un approccio costruttivista ispirato alla grounded theory; i risultati sono stati quindi verificati sui dati quantitativi. Lo scopo dell'analisi era distinguere le convinzioni degli intervistati (le credenze esplicite che influenzano le modalità di apprendimento) e gli atteggiamenti che operano al di sotto del livello di consapevolezza. I risultati riguardano tre aree: (1) l'apparente contraddizione tra ciò che gli intervistati credono (convinzioni) e i loro atteggiamenti per quanto riguarda le opportunità di apprendimento linguistico offerto dal comunicare tramite lingue franche; (2) la loro implicita messa in discussione del nesso lingua-cultura; infine, (3) le dinamiche connesse alla scelta e alla negoziazione del codice