Mensch Und Natur Im Mittelalter, 2. Halbbd.
DOI: 10.1515/9783110883176.898
|View full text |Cite
|
Sign up to set email alerts
|

The Social Order of Nature and the Natural Order of Society in Late 13th —Early 14th Century Italy

Help me understand this report

Search citation statements

Order By: Relevance

Paper Sections

Select...
1
1

Citation Types

0
0
0
2

Publication Types

Select...
1

Relationship

0
1

Authors

Journals

citations
Cited by 1 publication
(2 citation statements)
references
References 0 publications
0
0
0
2
Order By: Relevance
“…Tra la fine del Medioevo e i primi secoli dell'Età moderna l'alimentazione assume un ruolo particolarmente marcato come vettore di comunicazione sociale: mangiare determinati alimenti diviene infatti un forte segno di appartenenza a un determinato strato della società. Si instaura così una limpida corrispondenza tra qualità del cibo e qualità della persona, ossia tra alimentazione e identità sociale (Montanari 1991, IX-XII;Grieco 1991).…”
Section: Prodotti Contadini Tra Immagine Letteraria E Presenza Nei unclassified
See 1 more Smart Citation
“…Tra la fine del Medioevo e i primi secoli dell'Età moderna l'alimentazione assume un ruolo particolarmente marcato come vettore di comunicazione sociale: mangiare determinati alimenti diviene infatti un forte segno di appartenenza a un determinato strato della società. Si instaura così una limpida corrispondenza tra qualità del cibo e qualità della persona, ossia tra alimentazione e identità sociale (Montanari 1991, IX-XII;Grieco 1991).…”
Section: Prodotti Contadini Tra Immagine Letteraria E Presenza Nei unclassified
“…Naturalmente, verdure, ortaggi e legumi erano ben presenti anche su questa mensa elitaria, molto di più di quanto non alluda quel 2% scarso che rappresenta l'incidenza del loro acquisto sull'ammontare complessivo della spesa 28 . Questo non perché la mensa dei Priori avesse la possibilità di rifornirsi di derrate agricole da proprietà terriere -ne era infatti priva (Grieco 1987, XV-XVI) -senza dover ricorrere al mercato, ma perché la quantità di prodotto acquistato, e quindi consumato, era inversamente proporzionale al costo unitario del prodotto stesso: pertanto, la carne che costava molto di più delle verdure incideva molto più di queste a livello di spesa, ma la sua preminenza sul piano dei consumi doveva risultare meno accentuata (Grieco 1987, 22). Anche le classi dirigenti cittadine avevano quindi una certa familiarità con alimenti appartenenti alla sfera alimentare contadina, e lo stesso può dirsi per le grandi famiglie signorili protagoniste del Rinascimento italiano.…”
Section: Ricette Povere E Mense Riccheunclassified