“…4b), il cui fenotipo classico si avvicina a quello descritto nei due casi di specie; c fenotipo di infantilismo genitale (ipogonadismo ipotalamo-ipofisario puberale) di Babinsky (da [12], modificato). Si noti la presenza di genu valgum (freccia), assenza di peli pubici (cerchio) e obesità ginoide (graffa) in assenza di proporzioni somatiche eunucoidi; d fenotipo di eunuco Skopzi (da [14], modificato): si noti assenza di pene e testicoli (da evirazione radicale) e presenza di proporzioni somatiche eunucoidi con genu valgum (freccia), che corrispondono a quelle scheletriche di (e) un eunuco della corte Ottomana del Cairo, studiato in Francia a fine Ottocento (Hickmet et al, Bull Soc Anthropol Paris, V°Ser, Tome 2, 234, 1901); f fenotipo di eunucoidismo corpulento o obesità eunucoide (da [14], modificato). Si noti la succulenza delle guancia (cerchio), la ginecomastia (freccia superiore), l'ipoplasia con ipotricosi genitale (cerchio), il genu valgum (freccia inferiore) e l'adiposità ginoide (graffa), in assenza di proporzioni somatiche eunucoidi; g fenotipo di un caso di Cushing con ipogonadismo da lesione ipotalamo-ipofisaria (da [15], caso VIII, n. 28200 del 1911, modificato).…”