resUMoPer quanto molto presente, e anzi spesso cruciale, nella narrativa e nel dramma fantastico, la musica in questo ambito non è ancora stata oggetto di un'attenzione paragonabile a quella ottenuta invece dal fantastico letterario. L'intervento si propone di mostrare l'esistenza di un codice espressivo che la musica usa con piena consapevolezza per denotare la presenza del fantastico, di cui coglie pienamente la dimensione di inquietudine, di deroga alla normalità e di sovrapposizione simultanea di sfere reciprocamente incompatibili. A questo fine si analizzano tre casi, tutti russi, vicini nel tempo e tratti da testi pushkiniani, mostrando l'importanza dell'intervento musicale e le modalità con cui viene compiuto.parole chiave: teatro musicale; Puškin; Dargomyžskij; Čajkovskij; Musorgskij; sogno; follia; incubo; scrittura musicale del fantástico.absTracT Music is a very constant feature of the fantastic in novels and theatrical plays; nevertheless, few studies investigate the relationship between music and the fantastic; there is no comparison with the flourishing criticism about literature. The aim of this article is to show the musical strategies of the fantastic and to explain how music creates a particularly 'fantastic code': through oddities in the harmonic development, overlapping of incompatible styles or timbres, and strange and 'abnormal' solutions also in
scite is a Brooklyn-based organization that helps researchers better discover and understand research articles through Smart Citations–citations that display the context of the citation and describe whether the article provides supporting or contrasting evidence. scite is used by students and researchers from around the world and is funded in part by the National Science Foundation and the National Institute on Drug Abuse of the National Institutes of Health.