Le artriti da microcristalli costituiscono la categoria di artropatie infiammatorie più frequente nella popolazione. È stato osservato che la gotta o artropatia da cristalli di urato monosodico (UMS), colpisce più dell'1% dei maschi adulti e risulterebbe in aumento nei Paesi occidentali (1). La pseudogotta o artropatia acuta da pirofosfato di calcio diidrato (PFCD) è la monoartrite più frequente negli anziani (2). Inoltre, una varietà di condizioni, non tutte completamente conosciute, possono essere determinate dai microcristalli che si formano nell'ambiente articolare. Per cui, la loro ricerca nel liquido sinoviale (LS) rappresenta uno degli esami più significativi in ambito reumatologico. L'identificazione dei cristalli di UMS e di PFCD permette di diagnosticare rapidamente la gotta e l'artropatia da cristalli di pirofosfato risparmiando il ricorso ad indagini cliniche più complesse, accorciando i tempi d'attesa per il paziente e favorendo l'introduzione tempestiva della terapia. L'importanza della ricerca dei cristalli è universalmente riconosciuta ed ogni anno vengono promosse, sia a livello nazionale che internazionale, iniziative atte a favorire la pratica dell'analisi del LS La ricerca dei cristalli nel LS richiede un microscopio ottico a luce polarizzata e compensata e può essere effettuata con facilità dopo un periodo di training relativamente breve. I cristalli di UMS e di PFCD vengono identificati e distinti in base alla loro forma, aspetto, ma soprattutto alla loro birifrangenza.
Raccolta e conservazione del liquido sinovialeIl liquido sinoviale per la ricerca dei microcristalli deve essere raccolto in una provetta priva di additivi ed esaminato nel più breve tempo possibile. Un ritardo nella lettura del LS può infatti essere causa della dissoluzione dei cristalli di UMS e soprattutto di PFCD, o al contrario, indurre la formazione di artefatti provenienti dalla lisi cellulare (3, 4). Quando non è possibile esaminarlo a fresco, il LS può essere conservato a 4°C per 72h oppure a -80°C per un periodo più lungo (fino a 2 mesi) (5).L'analisi al microscopio a luce polarizzata L'analisi dei cristalli richiede un microscopio ottico a luce polarizzata dotato di un polarizzatore e di Reumatismo, 2005; 57(3)