Il genere e l'occasione, tra fiction e società di corte.Genere, occasione, ricezione: se il nesso che lega un componimento poetico al suo pubblico reale o immaginario costituisce uno dei problemi essenziali di ogni storia letteraria, nel caso della letteratura di corte ellenistica questa tematica ha conosciuto, negli ultimi decenni, una vitalità eccezionale. Le ragioni di tale interesse si riconducono alla necessità di rivalutare la poesia di III secolo alla luce dell'allargamento del patrimonio dei testi conservati 1 , nonché all'urgenza di riscattarla dal giudizio di arte disimpegnata, al quale è stata a lungo relegata. Superata l'interpretazione della poesia di corte come torre d'avorio e gioco dell'arte per l'arte, una maggiore attenzione è stata dedicata alle dinamiche che consentono al testo poetico di entrare in relazione con il suo ambiente di ricezione e di istituire dunque un rapporto specifico con la propria contemporaneità. In questo campo, le ricerche si sono concentrate da un lato sulle strategie discorsive attraverso le quali il testo poetico attiva un processo di comunicazione con il proprio pubblico implicito 2 , dall'altro sul rapporto che il poeta 1 Si pensi al contributo del P.Mil.Vogl. VIII.309 per la conoscenza dell'opera di Posidippo (Austin -Bastianini, 2001, e 2002. Per una puntuale bibliografia degli studi recenti, cf. Ambühl, 2007, p. 276-277. 2 Un approccio narratologico ad ampio raggio sulla letteratura ellenistica e le sue premesse arcaiche è offerto da Morrison, 2007. Vamvouri Ruffy, 2004 fornisce un'analisi delle strategie comunicative che coinvolgono narrazione, poeta e ambiente di ricezione negli Inni callimachei, proponendone una sistematica comparazione con gli Inni omerici e con quelli epigrafici. Di particolare interesse per il presente intervento risultano le p. 217-283, dedicate al rapporto fra strategie compositive, erudizione e ideologia di corte ad Alessandria. Sul patronato letterario come sistema di comunicazione impostato sulla triangolazione poeta-patrono-pubblico, si veda anche Ambühl, 2007. Per una lettura dei complessi rapporti fra voce/voci narranti, materia del racconto e destinatari interni nell'opera di Callimaco, cf.